E se la vostra CO2 diventasse un asset strategico?

Logo CO2 Brasserie : solutions de captation et valorisation du CO2 fermentaire
Ridurre l'impronta di carbonio ottimizzando i costi di produzione: questa è la sfida che la CO2 Brasserie sta raccogliendo con le sue soluzioni per la cattura e il recupero della CO₂ dalla fermentazione.

Trasformando un sottoprodotto in una risorsa strategica, la filiale di W Platform aiuta l'industria della birra a raggiungere maggiore autonomia, sostenibilità e performance.

Questa innovazione ha vinto il trofeo Brassinov 2024.

Condividi questo articolo

L'offerta di CO2 Brewery: innovazione accessibile, sostenibile e ad alte prestazioni nel cuore dell'industria della birra
Nell'era della transizione ecologica e della necessità di controllare i costi, l'industria della birra si trova ad affrontare una duplice sfida: ridurre l'impronta ambientale e ottimizzare i processi produttivi. È qui che la filiale di W Platform CO2 Brasserie entra in gioco con un'importante innovazione: il Micro CO2 Box. Adatta ai birrifici che producono tra i 1.000 e i 10.000 ettolitri all'anno, questa soluzione cattura, purifica, comprime e immagazzina la CO2 prodotta dalla fermentazione alcolica, trasformando un sottoprodotto sprecato in una risorsa preziosa ed economicamente redditizia.

Birra con CO2: un vantaggio economico ed ecologico per i produttori di birra
Nel settore della birra, l'acquisto di CO2 di origine fossile rappresenta un onere significativo, sia dal punto di vista economico che ambientale. In media, un birrificio produce tanta CO2 quanta ne consuma, ma senza un sistema di cattura e recupero questo gas si disperde nell'aria, costringendo i produttori a ricorrere a forniture esterne spesso costose. Secondo Jean Olivier Rieusset, consulente di aziende del settore della birra, il consumo di CO2 può rappresentare più di 3 % del prezzo di costo di una birra. La necessità di controllare questi costi e di ridurre i trasporti su lunghe distanze - che generano ulteriori emissioni - spinge sempre più birrifici a cercare soluzioni di autoapprovvigionamento.

In quest'ottica, CO2 Brasserie offre una soluzione innovativa e accessibile che promuove l'economia circolare e limita l'impatto ambientale della produzione di birra.

Recuperando la CO2 fermentativa e reintegrandola nel processo di produzione, questa tecnologia contribuisce a garantire l'approvvigionamento e a ridurre i costi di acquisto di gas esterno.

Micro CO2 BOX: reinvenzione e visione del futuro
Inizialmente impiegata con successo nel settore vinicolo con il nome di CO2 Winery, la tecnologia di cattura e recupero della CO2 ha dimostrato rapidamente il suo potenziale. Tuttavia, quando è stata lanciata sul mercato della birra nel 2023, è emerso chiaramente che l'offerta iniziale basata sul CO2 Box rispondeva essenzialmente alle esigenze dei grandi birrifici.

In un'intervista trasmessa dal podcast Inter'Brew, lo studio Salon du Brasseur, Matthieu Planté, cofondatore di CO2 Brasserie, ha descritto le sfide e i successi del lancio del Micro CO2 Box. Ricorda: "Dopo aver lanciato la nostra offerta basata sul CO2 Box, ci siamo subito resi conto che rispondeva alle esigenze dei birrifici che producono più di 10.000 ettolitri, ma che non rappresentava la maggioranza dei produttori di birra in Francia. Di conseguenza, l'anno scorso abbiamo dovuto affrontare una serie di delusioni. Per evitare di ripetere lo stesso errore nel 2024, abbiamo lanciato il Micro CO2 Box, progettato per i piccoli birrifici con una produzione compresa tra 1.500 e 10.000 ettolitri.

Questa reinvenzione, frutto di uno sforzo collettivo e di un'attenta considerazione delle esigenze del mercato, testimonia la capacità di adattamento e lo spirito innovativo del team di W Platform nell'offrire una tecnologia semplice, efficace ed economica.

L'entusiasmo del team e il riconoscimento ottenuto con il trofeo Brassinov testimoniano la rilevanza di questa innovazione. Per Matthieu Planté, questo primo premio nel settore della birra è "un vero riconoscimento, il frutto del lavoro dei nostri ingegneri e la prova che l'innovazione può trasformare le sfide in opportunità".

Questa reinvenzione dello strumento testimonia l'adattabilità e lo spirito innovativo del team di W Platform.

Il Micro CO2 Box si posiziona quindi come soluzione su misura per la maggior parte dei birrifici francesi, offrendo un rapido ritorno sull'investimento e autonomia nella gestione della CO2 fermentativa.

Funzionamento e caratteristiche tecniche della micro CO2 Box
Il Micro CO2 Box combina ingegneria di precisione e facilità d'uso per offrire una soluzione completa di recupero della CO2. Ecco come funziona il processo:

1. Cattura alla fonte
Il sistema è installato direttamente all'uscita dei serbatoi di fermentazione, dietro a valvole appositamente modificate. Questa cattura continua permette di recuperare la CO2 non appena viene emessa, garantendo la massima efficienza nella raccolta del gas.

2. Analisi e controllo di qualità
Un aspetto cruciale di questa tecnologia è l'analisi in linea della CO2 recuperata. Grazie a sofisticati sensori, il Micro CO2 Box monitora la qualità del gas in tempo reale, assicurando che raggiunga un livello di purezza di almeno 99 % - o addirittura 99,9 % su richiesta. Questa qualità alimentare è essenziale per il riutilizzo della CO2 in applicazioni sensibili come l'inertizzazione dei fusti, il confezionamento o la carbonatazione.

3. Asciugare, purificare e filtrare
La CO2, inizialmente molto umida, viene poi inviata a un sistema di essiccazione. Viene purificata e filtrata utilizzando carboni attivi per eliminare gli odori e filtri batterici per prevenire la contaminazione. Questo processo assicura che la CO2 non solo sia della massima qualità, ma anche conforme ai requisiti sanitari. Come spiega Matthieu Planté: "È un processo semplice, ma molto efficace.

4. Compressione e archiviazione
Dopo la purificazione, il gas viene compresso e può essere stoccato a pressioni di almeno 8 bar, con una capacità di iniezione che varia da 12 a 50 kg di CO2 al giorno, a seconda delle dimensioni dell'impianto. Questo sistema di stoccaggio modulare consente ai birrifici di adattarne l'utilizzo in base alle proprie esigenze, che si tratti di inertizzare fusti, confezionare bottiglie o carbonare la birra.

5. Valutazioni multiple
La CO2 recuperata in questo modo ha molte applicazioni nel processo di produzione della birra. Può essere utilizzata per :
  • Inertizzazione di fusti e bottiglie per preservare la qualità del prodotto.
  • Ottimizzazione del confezionamento e del trasferimento durante le operazioni di imbottigliamento.
  • Esecuzione della carbonatazione birra da sola.
  • Gestione della gassificazione dell'acquache migliora il risciacquo dei serbatoi e contribuisce a un risparmio idrico fino a 50 %.

    Oltre la tecnologia e le prestazioni
    Il Micro CO2 Box non è solo un'innovazione tecnologica, ma rappresenta anche una vera e propria leva economica per i birrifici. Con un prezzo d'ingresso di circa 25.000 euro - e la possibilità di optare per un sistema di noleggio equivalente al budget solitamente destinato all'acquisto di CO2 esterna - questa soluzione offre un rapido ritorno sull'investimento. Il costo esterno della CO2, compresi i costi di consegna e trasporto, incide notevolmente sul bilancio di un birrificio.

    Sostituendo l'acquisto di CO2 fossile e optando per l'autoapprovvigionamento tramite CO2 riciclata, i produttori riducono in modo significativo i costi di produzione, minimizzando al contempo l'impronta di carbonio - un vantaggio importante, dato che il consumo di CO2 rappresenta una parte significativa del prezzo di costo di una birra.

    Inoltre, l'autoapprovvigionamento di CO2 garantisce la continuità della produzione. In un mercato in cui le interruzioni delle forniture non sono rare, disporre di un proprio sistema di cattura e recupero è una risorsa importante per garantire l'attività quotidiana.

    Salon du Brasseur 2024: premio all'innovazione per CO2 Brasserie
    Il dinamismo dell'industria della birra in termini di innovazione è stato particolarmente evidenziato al Salon du Brasseur 2024. L'evento, che ha riunito 190 espositori - tra cui 40 aziende straniere % provenienti da 17 Paesi - è stato teatro della cerimonia di premiazione Brassinov, dedicata alle innovazioni nel settore della birra.

    Per questa quarta edizione, 16 innovazioni erano in competizione e 4 prodotti sono stati premiati da una giuria di 10 esperti e professionisti. CO2 Brasserie, con il suo Micro CO2 Box, ha conquistato la giuria grazie alla sua capacità di trasformare i rifiuti in una risorsa essenziale, offrendo al contempo una soluzione economica ed ecologica. Questo trofeo per l'innovazione, descritto dagli organizzatori come una "bella annata", è un forte riconoscimento del lavoro svolto dal team di ingegneri e conferma il potenziale di questa tecnologia per l'intero settore della birra.

    Una nuova era per l'industria della birra
    Il riconoscimento ottenuto al Salon du Brasseur 2024 e il feedback entusiasta dei professionisti confermano l'impatto positivo di questa innovazione: il Micro CO2 Box di CO2 Brasserie segna una svolta decisiva nell'industria della birra.

    Ripensando il modo in cui viene gestita la CO2, CO2 Brasserie apre la strada a una produzione più autonoma, ecologica ed economicamente sostenibile. La tecnologia proposta fa parte di una visione del futuro in cui ogni birreria, sia essa un microbirrificio o un grande stabilimento, può contribuire attivamente alla transizione ecologica migliorando al contempo la propria competitività.

    Per saperne di più su questa rivoluzione nel mondo della birra, visitate il sito web di CO2 Brasserie e scoprite come questa innovazione può trasformare la vostra produzione, ridurre i costi e proteggere il nostro pianeta.

    Questa notizia è stata ispirata dall'articolo scritto da Olivier Malcurat, pubblicato da Bière Actu il 18/10/2024 e dal podcast Inter'Brew prodotto da Bière Actu, registrato durante il Salon du Brasseur.
  • Avete bisogno di uno studio personalizzato?

    Cattura, purificazione e recupero della CO2 fermentativa in un approccio di economia circolare

    Photo cuves CO2
    it_ITItalian